PALLANUOTO: Covo di Nordest, Santa Margherita Ligure – 7 novembre 2015, Presentazione Stagione 2015/2016 Crocera Stadium Genova – Serie A2 pallanuoto maschile.
SIETE TUTTI INVITATI
(forza Crocera!)
Posted on ottobre 27, 2015 by layup-gestione - Agonismo
PALLANUOTO: Covo di Nordest, Santa Margherita Ligure – 7 novembre 2015, Presentazione Stagione 2015/2016 Crocera Stadium Genova – Serie A2 pallanuoto maschile.
SIETE TUTTI INVITATI
(forza Crocera!)
Posted on settembre 23, 2015 by layup-gestione - Corsi nuoto
Iniziano i corsi nuoto di Crocera Stadium. Già.. sembra facile. E’ iniziata la nuova stagione sportiva e come ogni anno arriva il momento dell’iscrizione. A Crocera Stadium è tutto più facile. Anche trovare un buon consiglio per gli indecisi. Nel mentre abbiamo trovato questo interessante articolo. Che ne pensate?
La Stampa: “I pediatri lo sostengono da tempo: “per prevenire patologie che possono insorgere in età adulta occorre adottare stili di vita corretti sin dalle prime età della vita”. Affermazione che arriva da SIP – Società Italiana di Pediatria, nel parlare di attività fisica e bambini. In Italia si registrano alti tassi di sedentarietà e di dropout, ovvero di abbandono dello sport, già a partire dagli 11 anni. Diversi sono i fattori che causano questa refrattarietà all’attività fisica, ma sicuramente un buon presupposto per incoraggiare i bambini in età pediatrica a praticare uno sport è quello di scegliere la disciplina giusta… ”
(clicca qui per leggere l’intero articolo de La Stampa di oggi)
Gli obiettivi che perseguiamo nella programmazione delle attività in acqua dei Corsi Nuoto sono diversi se rivolti ai bambini piuttosto che agli adulti. La differenza non esiste negli obiettivi didattici perché sia nei Corsi Nuoto gli adulti sia nei Corsi Nuoto per i bambini cerchiamo di rendere tutti liberi di muoversi a proprio piacimento nell’acqua con piacevolezza e tranquillità.
L’apprendimento ed il perfezionamento degli stili natatori è l’obiettivo didattico principale dei Corsi Nuoto cui fine giungere: quello che chiaramente diversifica le due classi di allievi è la metodologia e le tappe intermedie per arrivare al risultato finale. La differenza più rilevante è nel campo educativo, avendo noi la possibilità di dare un grande contributo alla formazione morale, caratteriale e culturale dei bambini, in collaborazione con le famiglie e contestualmente alle istituzioni scolastiche attraverso i Corsi Nuoto
L’attività sportiva è un grande strumento educativo nelle mani degli istruttori che con il loro operato possono infondere sicurezza, serenità, consapevolezza delle proprie capacità motorie ed espressive nei giovani allievi. Quello che per i bambini è prettamente educativo, per gli adulti può però essere considerato invece come “ri-educativo” e promotore della socializzazione, grazie alle varie attività che questi possono svolgere in acqua, siano esse il nuoto, l’aquagym e l’aquabenessere, i corsi per le gestanti o abbinando attività in palestra.
I Corsi Nuoto di Crocera Stadium a Genova Sampierdarena sono adatti a tutti, ti aspettiamo! Passa in segreteria.
Posted on settembre 4, 2015 by layup-gestione - Agonismo
La pallanuoto di Crocera Stadium è finalmente in Serie A2. Un risultato frutto di un lavoro iniziato oltre un decennio orsono, ma che prima di tutto è vissuta dai dirigenti di Crocera come una nuova sfida: avvincente ed entusiasmante. (Siamo fatti così!).
E’ la passione ad averci guidato fin qui. Lo abbiamo dichiarato da sempre e abbiamo voluto confermarlo in ogni nostro atto. Crediamo nella forza educativa dello sport, nel sacrificio, e nello spirito di squadra. Nel gruppo. Quello che si crea nello spogliatoio, in “campo”, ma anche a tavola…
E così lunedì sera, presso la Pizzeria “La Spiga” di Nervi , rigorosamente dopo il consueto (duro) allenamento, la nostra prima squadra di pallanuoto si è ritrovata per un primo momento conviviale, durante il quale gli atleti dello scorso anno (squadra che vince non si cambia!), i nuovi innesti e qualche giovane promettente hanno potuto condividere un “giro-pizza” (infinito!) con Mister Francesco Campanini, il Presidente Andrea Biondi, il Responsabile del settore pallanuoto – Antonio Martinato, e gli altri dirigenti presenti.
Il gruppo si costruisce anche così.
Posted on agosto 31, 2015 by layup-gestione - Acqua e Fitness
E’ pronto il nuovo centro fitness di Crocera Stadium di Sampierdarena! Vieni a scoprire i nuovi spazi del terzo e quarto piano, le nuove macchine della Matrix, il nuovo palinsesto corsi e le nuove opportunità di fare fitness con noi!
La sala attrezzata è ancora più grande e più areata. Una nuova scala porta direttamente al piano superiore, dove la sala corsi ha raddoppiato i suoi spazi! E dove presto saranno pronti anche i nuovi spazi per le visite mediche. Sono anche appena arrivate le nuove macchine tante e super tecnologiche. Tutto lo staff è rientrato e pronto ad accoglierti e seguirti nel tuo allenamento e per il tuo divertimento.
Insomma, cosa aspetti?
PalaGym Crocera: Un moderno centro fitness attrezzato con macchinari di ultima generezione, aree per circuiti e corsi, sempre assistiti da uno staff preparato ed accogliente.
Lunedì – Mercoledì – Venerdì 7.00/21.00
Martedì – Giovedì 8.00/21.00
Sabato 9.00/14.00
Domenica chiuso
Posted on agosto 31, 2015 by layup-gestione - Corsi nuoto
Martedì 1 Settembre iniziano le iscrizioni ai corsi nuoto stagione 2015 – 2016 di Crocera Stadium a Genova Sampierdarena, vieni in segreteria e scegli i turni preferiti!!!
Gli obiettivi che perseguiamo nella programmazione delle attività in acqua dei Corsi Nuoto sono diversi se rivolti ai bambini piuttosto che agli adulti. La differenza non esiste negli obiettivi didattici perché sia nei Corsi Nuoto gli adulti sia nei Corsi Nuoto per i bambini cerchiamo di rendere tutti liberi di muoversi a proprio piacimento nell’acqua con piacevolezza e tranquillità.
L’apprendimento ed il perfezionamento degli stili natatori è l’obiettivo didattico principale dei Corsi Nuoto cui fine giungere: quello che chiaramente diversifica le due classi di allievi è la metodologia e le tappe intermedie per arrivare al risultato finale. La differenza più rilevante è nel campo educativo, avendo noi la possibilità di dare un grande contributo alla formazione morale, caratteriale e culturale dei bambini, in collaborazione con le famiglie e contestualmente alle istituzioni scolastiche attraverso i Corsi Nuoto
L’attività sportiva è un grande strumento educativo nelle mani degli istruttori che con il loro operato possono infondere sicurezza, serenità, consapevolezza delle proprie capacità motorie ed espressive nei giovani allievi. Quello che per i bambini è prettamente educativo, per gli adulti può però essere considerato invece come “ri-educativo” e promotore della socializzazione, grazie alle varie attività che questi possono svolgere in acqua, siano esse il nuoto, l’aquagym e l’aquabenessere, i corsi per le gestanti o abbinando attività in palestra.
I Corsi Nuoto di Crocera Stadium a Genova Sampierdarena sono adatti a tutti, ti aspettiamo! Passa in segreteria
Posted on agosto 12, 2015 by layup-gestione - Agonismo
Crocera Stadium SSDaRl ha il piacere di comunicare ufficialmente che da ieri sera Pietro “Piero” Ivaldi (vedi cv in allegato) ha accettato di assumere l’incarico di “Primo Allenatore di pallanuoto delle giovanili e Supervisore del settore giovanile”.
Alla luce dello straordinario curriculum sportivo e dei risultati ottenuti in carriera, che ne attestano competenze e una straordinaria esperienza, l’accordo siglato (triennale) prevede l’affiancamento ai dirigenti di Crocera Stadium nel progetto di crescita dell’attività agonistica, da sempre obiettivo primario della società sampierdarenese, pur già fiore all’occhiello dello sport nel ponente genovese.
Crocera stadium, nel dargli il benvenuto, desidera ringraziare “Piero” per aver accettato l’invito dei suoi dirigenti che, certamente rimotivati dai successi di una stagione sportiva superlativa culminata con la promozione in serie A2 della prima squadra dopo 16 vittorie consecutive e nessuna sconfitta, desiderano continuare ad investire nel “Progetto Vivaio”. Il modello che da ormai oltre una decade ha posto l’attività giovanile al centro dell’impegno agonistico del team sampierdarenese guidato dal Presidente Andrea Biondi.
Curriculum sportivo di Pietro “Piero” Ivaldi
Pietro Ivaldi
Nato a Genova il 10 /07/1955
Coniugato con Tanina
Figli 2 Virginia nata 26/07/1999 Giacomo nato il 23/02/2002
Professione Insegnante Scienze Motorie (diplomato I.S.E.F.)
Atleta:
Ruolo centrovasca attaccante categoria serie B e C (non esisteva la A2) la serie B era al mio esordio a girone unico poi venne divisa in 2 gironi.
Attività P.n.
Docente nazionale Sit della F.I.N. settore p.n.
Allenatore Nazionale Giovanile p.n. under 20
Componente commissione tecnica settore p.n. del C.R.L della F.I.N.
Relatore convegni sull’attività giovanile, in particolare quello a Savona sulla ricerca sul Talento .
Redattore sul 1° libretto Fin sulla preparazione del giovane pallanuotista.
Allenatore:
Allenatore rappresentativa ligure giochi della gioventù anni: 1982…1989 (7 volte 1° classificato , una volta 3°classificato)
Allenatore S.G.A.Doria settore giovanile stagioni agonistiche: 1980…-84 (3° e 4° posto campionato giovanile categoria allievi, 3 atleti in nazionale giovanile, 1° e 2° torneo misaggi, nel 1984 a stagione in corso sostituito l’allenatore 1 squadra serie B 5° posto
Allenatore S.G.A.Doria serie B ( non esisteva A2) stagioni agonistiche: 1984…86 (serie B4° e 5° posto, 6 giocatori under 19 in 1°squadra, 4 atleti in nazionale giovanile, 3 atleti arrivati a giocare in serie A)
Allenatore Pro Recco settore giovanile stagioni agonistiche: 1986… -99 (7 vincitore titoli italiani, campionati giovanili categorie juniores,allievi,ragazzi, 7 volte 2°posto, 2 volte 3°posto, sempre in finale nelle diverse categorie ininterrottamente dalla stagione 1988-89, 1° posto in innumerevoli tornei giovanili, programmato il settore giovanile fino al limite di età nati 1990, 5 volte 1° posto torneo Misaggi, 21 giocatori in nazionale giovanile, 4 atleti in nazionale assoluta)
Accompagnatore Nazionale Giovanile nella stagione 1994-95 allenatore Russo (tornei in Grecia (Creta) ,Turchia (Istambul) e collegiale in Croazia (Rovigno)
Allenatore Pro Recco serie A1 stagione agonistica: 1993-94 (12° squadra programmata per gli anni successivi visto la non retrocessione, No stranieri e 9 giocatori dalle squadre giovanili in 1° squadra, programma in visione futura).
Allenatore Pro Recco settore giovanile stagioni agonistiche 1995… -99
Allenatore R.N.Lavagna serie B stagioni agonistiche: 2000-2001 (4° posto campionato nazionale Italiano categoria ragazzi 2001 -02)
Allenatore Sportiva Nervi settore giovanile stagioni agonistiche (8° posto campionato italiano allievi, 3 giocatori in nazionale giovanile, 1° posto torneo Misaggi – 2 volte, 1° posto campionato Italiano categoria ragazzi
2003…-2006: 5° posto campionato Italiano categoria A2 squadra più giovane del campionato.
Allenatore R.N.Rapallo serie A2 stagione agonistica (2° posto torneo Misaggi, 3° posto campionato Serie B 2 volte)
Allenatore Nazionale Giovanile under 20 – 19 – 17 – 16 – 15
2004… -08: 2° posto campionato mondiale under 20 2007, 4° posto campionato mondiale under 20 2005, 9° posto campionato europeo under19, 6° posto campionato europeo under16, 1° posto torneo Acireale under 20, 1° posto torneo Madrid under 201° posto coppa Comen under 16, 1° posto torneo Obrenovach under 15
2008- 2009: team manager responsabile organizzativo nazionali under 16 allenatore under 15, team manager responsabile organizzativo settore pallanuoto R.N.Sori
Allenatore R.N. Sori A2 e giovanili stagioni agonistiche:
2009- 2010: allenatore squadre under 15 ,17 e consulente under 20 settore pallanuoto R.N.Sori, under 15 iscrizione, per la prima volta, al campionato eccellenza con buone prospettive, under 17 primi 3 punti dopo anni di sole sconfitte, under 20 2° in Italia
2010-2011: allenatore 1° squadra R.N.Sori serie A2 9° classificata, responsabile settore giovanile. Componente della commissione tecnica pallanuoto C.R.L. della FIN
2011-2012: allenatore 1° squadra R.N.Sori serie A2 9° classificata, responsabile settore giovanile, classificato finali nazionali under 17. 2 atleti del settore giovanile inseriti e fatti giocare in 1° squadra. 1 atleta in nazionale giovanile. Componente della commissione tecnica pallanuoto C.R.L. della FIN
2012-2013: allenatore 1° squadra R.N.Sori serie A2 7° classificata, responsabile settore giovanile che raggiungono le semifinali nazionali under 17. 4 atleti del settore giovanile inseriti e fatti giocare in 1° squadra. 1 Atleta in nazionale giovanile
Allenatore Albaro Nervi serie A1 e A2 stagioni agonistiche:
2013-2014 allenatore 1° squadra Albaro Nervi serie A1 12° classificata.
2014-2015 allenatore 1° squadra Albaro Nervi serie A2 9° classificata. Presentate dimissioni
Posted on agosto 12, 2015 by layup-gestione - Corsi nuoto
Preparatevi per le grandi novità della prossima stagione sportiva. Crocera Stadium sta davvero cambiando volto. Quella di quest’anno non sarà infatti la “solita estate”. Per niente. E non ci riferiamo, come già in altre notizie al caldo e alle vacanze. Ma ai lavori che (i più attenti li avranno già notati nelle scorse settimane, per non parlare di alcuni importanti cambiamenti già in atto da alcuni mesi.. grazie al nuovo sistema di areazione del piano vasca) proprio in questi giorni di parziale chiusura (dal 9 al 23 Agosto) stiamo svolgendo.
Più moderna, più accogliente, più servizi, più colori, più attività, più spazi, più salute e prevenzione, più fitness, più web e social, più tecnologia, più sicurezza…! Non ci credete? venite e vedrete!
Già dal prossimo Settembre sarete infatti accolti da una nuova hall/reception, coloratissima e con grandi spazi e arredi moderni e funzionali.
La gestione degli accessi, raddoppiata e ancora più accessibile ai disabili, sarà regolata da tornelli automatici che permetteranno maggiore fluidità ai transiti verso l’interno della struttura.
Nuovi uffici, tutti al piano terra, permetteranno una gestione più diretta con gli utenti ed anche del settore agonistico. Una maggiore vicinanza a tutti voi!
Il centro fitness, con nuovi collegamenti interni, sarà più grande (su 2 piani!) e più fresco (nuovo sistema di aria condizionata) anche aumentando sia gli spazi per le attività di gruppo, sia le (nuove) attrezzature fitness (novità Matrix!).
Ma non volgiamo svelarvi tutto adesso. Vi presenteremo approfondimenti e anticiperemo foto e commenti nei prossimi giorni. A presto!
Lo staff Crocera Stadium ssdrl.
Posted on luglio 23, 2015 by layup-gestione - Acqua e Fitness
Restando in tema piscine estive non si può non ricordare che la bella stagione, per quanto attesa, può portare insidie per la salute.
Le alte temperature, in sé, non sono un problema per l’organismo. Il corpo infatti regola la propria temperatura impiegando sofisticati meccanismi che sono il frutto di millenni di evoluzione. Nel caso di un ambiente troppo caldo si raffredda impiegando il sudore che, depositandosi sulla pelle ed evaporando, è in grado di disperdere il calore.
Tuttavia, in alcuni casi, questi meccanismi non sono sufficienti a contrastare lo stress che viene dall’ambiente, perché questo è eccessivo o perché i meccanismo non sono abbastanza efficienti.
Succede quando la temperatura dell’ambiente è troppo alta ed è accompagnata da elevati tassi di umidità. In questi casi il sudore non evapora con sufficiente velocità e il corpo non si raffredda in maniera efficiente. La temperatura può dunque aumentare mettendo a rischio molti organi.
A volte, invece, è l’organismo a non essere sufficientemente capace di gestire lo stress ambientale: è il caso dei bambini molto piccoli e degli anziani, delle persone malate o che assumono alcuni farmaci, di quanti hanno consumato droghe e alcol.
La gravità dei disturbi che sono conseguenza del caldo varia sulla base delle condizioni ambientali, delle caratteristiche individuali, della durata dell’esposizione.
Il disturbo più comune legato al caldo è la spossatezza: è dovuta perdita eccessiva di acqua e di sali contenuti nel sudore. Non mette a rischio la salute: ma è un campanello di allarme che dovrebbe indurre ad assumere liquidi, eventualmente integratori e ad adottare le opportune precauzioni.
Altrettanto comuni sono i crampi: rappresentano un’ulteriore conseguenza della perdita di liquidi e di elettroliti che non sono stati opportunamente reintegrati con l’alimentazione.
Molte persone, a causa del caldo lamentano edema (vale a dire gonfiore) soprattutto agli arti inferiori. È la conseguenza dello sforzo dell’organismo di disperdere calore. Per fare ciò, infatti i vasi sanguigni periferici si dilatano per consentire un maggiore scambio di calore. Tuttavia, questo fenomeno causa un accumulo di liquidi. Non è una condizione che mette a rischio la salute, ma non è da sottovalutare poiché può essere associato a scompenso cardiaco.
Tra le conseguenze comuni delle ondate di calore c’è la perdita temporanea e improvvisa di coscienza (lipotimia). È dovuta a un calo di pressione arteriosa dovuto al ristagno di sangue nelle zone periferiche e quindi a un mancato apporto di sangue al cervello.
Lo stress da calore è invece una condizione più seria. Comporta disorientamento, malessere generale, debolezza, nausea, vomito, mal di testa, battito cardiaco accelerato e abbassamento della pressione, disidratazione, confusione, irritabilità.
Se non viene riconosciuto e contrastato per tempo può trasformarsi in un colpo di calore.
Il colpo di calore è la conseguenza più seria delle ondate di calore. Se non si interviene con urgenza può provocare inabilità permanente e morte. Il colpo di calore si verifica quando la capacità di regolazione della temperatura del corpo è compromessa. La temperatura corporea sale fino a raggiungere valori intorno ai 40°C. Si può presentare con affanno, interruzione della sudorazione, insufficienza renale, edema polmonare, aritmie cardiache. Si può arrivare allo shock, al delirio, fino alla perdita di coscienza.
Il colpo di calore richiede, specie se colpisce neonati o anziani, l’immediato ricovero in ospedale.
Abbiamo pensato quindi a dare qualche utile suggerimento. Sono semplici regole di comportamento che spesso sentiamo ripetere, ma che – diciamo la verità, poi altrettanto spesso ci dimentichiamo un pochino di seguire:
Per maggiori informazioni, il Ministero della salute attiva ogni estate un servizio di informazione telefonica ai cittadini sulle ondate di calore. Il numero a cui rivolgersi è 1500.
Fonte www.grandian.com
Posted on giugno 29, 2015 by layup-gestione - Agonismo
Oggi, mercoledì 1 luglio la Pro Recco si è aggiudicata il “Crocera Cup 2015 – XII Memorial Marcello Fantacci” torneo nazionale di pallanuoto giovanile organizzato da Crocera Stadium ssdrl superando nella finale la formazione romana Zero9 con il risultato di 11 a 6.
A premiare i neo campioni del torneo è stato Andrea Biondi – Presidente di Crocera Stadium, ancora entusiasta per la recente promozione in A2 della “sua” prima squadra di pallanuoto, che insieme ai coniugi Fantacci, genitori di Marcello – atleta al quale è dedicato il trofeo, e al DS – Antonio Martinato, da dodici anni ha creduto nella capacità di creare un appuntamento di valore assoluto per la pallanuoto italiana. E così è stato anche quest’anno.
Il resto della classifica vede al terzo posto Lavagna 90, al quarto RN Savona, al quino il RN Bogliasco ed al sesto posto i padroni di casa della Crocera.
Tra i premiati anche Francesco Massaro (ProRecCo) come Miglior Portiere, mentre Alberto Caliognia (Bogliasco) è stato premiato come Miglior Realizzatore con 14 reti.
Si concludono così tre giorni di buona pallanuoto presso la storica piscina comunale di Luceto nel Comune di Albisola Superiore (SV), già teatro di grandi eventi pallanuotistici del recente passato grazie alla R.N. Savona (indimenticabile, ad esempio, la Coppa Len 2005 che è stata ricordata nel suo decimo anniversario) e delle ultime quattro edizioni del torneo organizzato da Crocera Stadium, società sampierdarenese che da quest’anno gestisce l’impianto, oggi riferimento estivo per tutto il territorio.
Il Crocera Cup 2015 – XII Memorial Marcello Fantacci (atleti nati negli 1998/99) è stato promosso dalla FIN – Federazione Italiana Nuoto in quanto intende divulgare valori educativi dello sport fra i giovani ed ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Albisola Superiore, CSI-Centro Sportivo Italiano e CONI oltre al sostegno degli sponsor.
Ancora una volta la competizione intende sviluppare i valori dello sport in coerenza con il Progetto Vivaio, promosso da Crocera Stadium da oltre undici anni, in collaborazione con il C.S. Paladonbosco ed il CSI – Centro Sportivo Italiano, che ha come obiettivo la promozione dell’attività fisica e culturale come impegno sociale per i giovani.
“Il Memorial Marcello Fantacci appena concluso – ha dichiarato il Presidente di Crocera Stadium, Andrea Biondi – è l’appuntamento sportivo dalle grandi valenze personali per tutti noi. Quest’anno i nostri ragazzi non hanno ottenuto i risultati delle ultime stagioni: ma a noi va bene così. Crediamo infatti davvero nel valore di questi eventi, ai quali invitiamo alcune delle migliori formazioni nazionali, proprio per fare esperienza e crescere in attesa di risultati migliori. Soprattutto umani.”
1. Pro Recco
2. Zero9
3. Lavagna 90
4. RN Saovna
5. RN Bogliasco
6. Crocera Stadium
17.30 Pro Recco – Lavagna 90 10 – 6
18.30 Zero9 – RN Bogliasco 7 – 7
19.30 RN Savona – Crocera Stadium 9 – 7
9.15 Zero9 – Crocera Stadium 9 – 8
10.30 RN Bogliasco – Lavagna 90 11 – 9
11.45 RN Savona – Pro Recco 2 – 9
14.15 Crocera Stadium – RN Bogliasco 15 – 6
15.30 RN Savona – Lavagna 90 5 – 13
16.45 Zero9 – Pro Recco 7 – 5
18.00 Lavagna 90 – Crocera Stadium 6 – 11
19.15 RN Bogliasco – Pro Recco 11 – 2
20.30 Zero9 – RN Savona 7 – 5
8.45 Pro Recco – Crocera Stadium 7 – 5
10.00 RN Bogliasco – RN Savona 4 – 5
11.15 Zero9 – Lavagna 90 7 – 10
Posted on giugno 29, 2015 by layup-gestione - Agonismo
Oggi, lunedi 29 giugno presso la piscina di Luceto ad Albisola (SV) ha preso il via “Crocera Cup 2015 – XII Memorial Marcello Fantacci” torneo nazionale di pallanuoto giovanile organizzato da Crocera Stadium.
Il Memorial Fantacci, è uno dei principali tornei giovanili del panorama pallanuotistico nazionale e si svolgerà quest’anno da oggi fino a mercoledì 1 luglio proprio presso la storica piscina comunale di Luceto nel Comune di Albisola Superiore (SV), già teatro di grandi eventi pallanuotistici del recente passato grazie alla R.N. Savona (indimenticabile, ad esempio, la Coppa Len 2005) e delle ultime quattro edizioni del torneo organizzato da Crocera Stadium, società sampierdarenese che da quest’anno gestisce l’impianto.
A scendere in vasca alla presenza dei coniugi Fantacci, genitori di Marcello, per aggiudicarsi il trofeo, sono quest’anno atleti nati negli 1998/99 di alcune tra le principali società della pallanuoto italiana, come nella migliore tradizione del torneo: Rn Bogliasco, Lavagna 90, Pro-Recco, Rn Savona, Zero9, Crocera Stadium.
Il prestigioso torneo nazionale di pallanuoto giovanile ad invito è stato promosso dalla FIN – Federazione Italiana Nuoto in quanto intende divulgare valori educativi dello sport fra i giovani ed ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Albisola Superiore, CSI-Centro Sportivo Italiano e CONI oltre al sostegno degli sponsor.
Ancora una volta la competizione intende sviluppare i valori dello sport in coerenza con il Progetto Vivaio, promosso da Crocera Stadium da oltre undici anni, in collaborazione con il C.S. Paladonbosco ed il CSI, che ha come obiettivo la promozione dell’attività fisica e culturale come impegno sociale per i giovani.
“Il Trofeo – ha dichiarato il presidente di Crocera Stadium, Andrea Biondi – giunge a conclusione di una stagione sportiva in cui la nostra prima squadra di pallanuoto Crocera ha ottenuto la promozione in A 2. Sicuramente grazie alla passione ed impegno costante del dirigente Martinato e degli allenatori Damonte ed Amorevole sapremo mantenere le aspettative ed anche quest’anno sarà un successo”.
MARCELLO FANTACCI
Nasce a Genova l’ 8 Giugno del 1978.
Inizia a nuotare alla Crocera di Sampierdarena nel 1986 e partecipa con piazzamenti importanti ai principali trofei di nuoto anche oltre i confini liguri: il Memorial Morena, il Nico Sapio ed il Trofeo Ghirlandina di Modena.
Passa poi alla Pallanuoto, sempre alla Crocera, partecipando ai campionati cat. Ragazzi e passa in prima squadra già nel 1989, partecipando ai campionati di serie C e B.
Nel 1992 passa al Quinto partecipando al campionato di serie B dove rimane fino al 1997. Viene a mancare il 5 marzo 2001.