
Dopo grandi difficoltà di organizzazione finalmente si può annunciare la partenza dei campionati giovanili di pallanuoto, ricordando l’importanza della collaborazione di tutte le società per garantire un ambiente sicuro a tutti i partecipanti.
REGOLAMENTO
Prima dell’ingresso nell’impianto l’autocertificazione (CLICCA QUI PER SCARICARLA) va consegnata ad un addetto della vasca che misurerà la temperatura. Ogni Società deve presentare all’arbitro la lista dei giocatori, firmata e timbrata da un medico, del tampone rapido antigenico. Il tampone deve essere effettuato massimo nelle 72 ore antecedenti gli incontri da ogni componente partecipante all’evento, giocatore, allenatore e dirigente.
L’accesso all’impianto è consentito esclusivamente agli atleti delle squadre partecipanti con due accompagnatori per società (un tecnico e un dirigente), al medico incaricato per la copertura della manifestazione e all’arbitro con giuria designati dal GUG Regionale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
IL CAMPIONATO SEGUE LE NORME ORGANIZZATIVE GENERALI DEI CAMPIONATI PALLANUOTO DELLA FIN. Le 10 squadre iscritte al campionato A e B sono state divise in due gironi 1 e 2.
CAMPIONATO A – Gruppo 1
RN SAVONA
CROCERA STADIUM
US LOCATELLI
SC QUINTO
LAVAGNA
CAMPIONATO B – Gruppo 1
RN IMPERIA
IDEA SPORT ALBENGA
GS ARAGNO
CROCERA STADIUM B
ANDREA DORIA
CAMPIONATO A – Gruppo 2
BOGLIASCO 1951
RN SORI
PRO RECCO
RN CAMOGLI
LERICI SPORT
CAMPIONATO B – Gruppo 2
SPORTIVA STURLA
PRO RECCO B
RN CAMOGLI B
VENERE AZZURRA
CHIAVARI NUOTO
1° Fase di qualificazione a concentramento
Prevede partita di sola andata tra le componenti del girone.
Classifica: eventuali casi di parità in classifica verranno risolti come da regolamento.
Nel caso di parità tra due squadre si dà preferenza sino a definizione -nell’ordine- alla squadra che negli incontri diretti vanti:
a) la migliore sommatoria dei punti in palio;
b) la migliore differenza reti nei due incontri;
c) il maggior numero di reti segnato nell’incontro vinto;
d) la migliore differenza reti generale;
e) il maggior numero di reti in generale;
Nel caso di parità tra più di due squadre si dà preferenza sino a definizione -nell’ordine-alla squadra che vanti:
a) la migliore sommatoria dei punti in palio negli incontri diretti delle squadre interessate al ballottaggio;
b) la migliore differenza reti nei soli incontri diretti;
c) il maggior numero di segnature negli incontri diretti delle squadre interessate;
d) la migliore differenza reti generale;
e) il maggior numero di reti in generale;
f) eventuali spareggi.
2° Fase quarti di finale
Q4 II° GIRONE 2 – III° GIRONE 1
Q3 II° GIRONE 1 – III° GIRONE 2
Q2 I° GIRONE 2 – IV° GIRONE 1
Q1 I° GIRONE 1- IV° GIRONE 2
3° Fase Semifinali
S4 PERDENTI Q2 – Q3
S3 PERDENTI Q1 – Q4
S2 VINCENTI Q2 – Q3
S1 VINCENTI Q1- Q4
4° Fase Finali
F 7°/8° PERDENTI S4 – S3
F 5°/6° VINCENTI S4-S3
F 3°/4° PERDENTI S2 – S1
F 1°/2° VINCENTI S2 – S1
Le V° classificate dei gironi 1 e 2 si incontreranno con partite di andata e ritorno per stabilire la classifica dal 9° al 10° posto.
9°/10° POSTO 5°GIRONE 1 – 5° GIORNE 2 ANDATA E RITORNO