
Da sempre un fiore all’occhiello della nostra attività, sia per la presenza di strutture dedicate, sia per la preparazione dei tecnici coinvolti, ha trovato negli ultimi anni anche uno sviluppo nell’attività agonistica, partecipando a circuiti e manifestazioni FISDIR e CSI.
Storia della Fisdir
La FISDIR, Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
il CIP, in seguito all’ufficiale riconoscimento da parte dello Stato, ha assunto il ruolo, di fatto e di diritto, di Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, sia a livello centrale che territoriale, alla stregua del CONI per lo sport olimpico, mantenendo il compito di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica ed il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili, in stretta collaborazione con il CONI stesso. Ad esso spetta dunque il compito di regolare e gestire tutte le attività sportive riservate ad atleti disabili fisici, intellettivi e sensoriali.
Ad oggi il CIP riconosce oltre quaranta entità sportive, tra federazioni paralimpiche, discipline paralimpiche, enti di promozione paralimpica ed associazioni benemerite paralimpiche. Tra le Federazioni Sportive Paralimpiche si sviluppa l’attività della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale.
La costituzione è avvenuta in data 22 Febbraio 2009 con la definitiva trasformazione del Dipartimento 9 del CIP in Federazione Sportiva Paralimpica.